Next Generation You

ES_CSP_logo-2020_RGB_Orizzontale-Positivo
Legambiente_Logo-removebg-preview

Il Bando è orientato al rafforzamento organizzativo degli enti attivi in Piemonte, Liguria e/o Valle d’Aosta
operanti nei comparti di riferimento dei tre Obiettivi Cultura, Persone e Pianeta. La sua finalità generale è,
quindi, investire sulla robustezza organizzativa degli enti attraverso processi di razionalizzazione e crescita
orientati alla loro innovazione, sostenibilità e autonomia e, conseguentemente, sulla loro capacità di essere
leve di sviluppo per il territorio in cui operano e portarvi benefici diffusi e duraturi.

E noi? Cosa vogliamo fare con questo bando? Realizzare un polo di attrazione e partecipazione sulla sostenibilità ambientale del Piemonte Orientale presso la sede di Villa Picchetta, rafforzando la sostenibilità, il posizionamento e l’engagement dei pubblici del Circolo sul territorio.

Infatti, gli obiettivi specifici del Bando sono i seguenti:

  • massimizzare l’efficienza, l’efficacia e l’impatto degli enti che operano sui territori di riferimento
    della Fondazione, anche nelle aree interne e montane, aiutandoli a crescere da un punto di vista
    organizzativo e gestionale e stimolando l’adozione di un approccio consapevole orientato allo
    sviluppo sostenibile nelle sue tre dimensioni ecologica, economica e sociale;
  • promuovere l’individuazione di modelli innovativi nei processi di trasformazione degli enti e nelle
    azioni che ne conseguiranno;
  • favorire l’avvicinamento tra enti e professionisti dello sviluppo organizzativo, per concepire processi
    di analisi e di trasformazione strutturati mettendo a valore le competenze necessarie;
  • preparare gli enti a nuove opportunità di sviluppo, posizionamento e fundraising, con particolare
    attenzione all’aumento delle possibilità di accesso alle risorse messe a disposizione dalla
    programmazione europea e dal PNRR e la maggiore autonomia economico-finanziaria che ne può
    derivare;
  • favorire per la Fondazione la possibilità di entrare in relazione con nuovi ambiti di intervento e
    nuovi soggetti, allargando il proprio bacino di azione e individuando interlocutori con cui avviare
    ulteriori collaborazioni innovative e allineate alle linee strategiche della Fondazione;
  • promuovere il senso diffuso di partecipazione alla sfida di contribuire collettivamente allo sviluppo
    equo, duraturo e sostenibile del territorio, allineato agli Obiettivi dell’Agenda 2030, all’Agenda
    europea 2021-2027 e alle Missioni del PNRR.

Grazie a questa opportunità, il Circolo Il Pioppo si propone di crescere e innovarsi attraverso quattro assi strategici:

🌳 Rafforzamento organizzativo
Potenziare la struttura interna, rendendola più efficiente e sostenibile, con il supporto di Ideazione Srl e RW. L’obiettivo è ottimizzare la gestione, valorizzare le competenze, distribuire meglio i carichi di lavoro e adottare strumenti condivisi e innovativi.

🌱 Diversificazione delle entrate e nuove reti
Innovare i servizi, ampliare le collaborazioni sul territorio e oltre, rafforzando i legami con Legambiente e l’Università del Piemonte Orientale. Focus su fundraising nazionale, nuovi partenariati e progettazione di servizi sostenibili.

📣 Divulgazione e partecipazione civica
Espandere il ruolo del Circolo nella divulgazione scientifica e nel coinvolgimento attivo dei cittadini. In collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale e l’associazione Il Vergante, nascerà uno young board per attivare i giovani e promuovere la partecipazione ambientale attraverso comunicazione mirata e iniziative coinvolgenti.

💛 Coinvolgimento dei soci
Riattivare la base sociale con una comunicazione più attenta ed efficace. L’obiettivo è fidelizzare i soci e attrarre nuove generazioni, sempre più sensibili ai temi ambientali, per accrescere l’impatto del Circolo sul territorio.

Questo è solo l’inizio. Resta con noi, scopri tutte le novità e diventa parte attiva del cambiamento.

© 2024 Circolo "Il Pioppo" - Legambiente Ovest Ticino e Novarese
Sito fatto con amore per l'ambiente 🌍