G-E9893KQ4V9

Volontariambiente

 Un’estate ricca di attività, 13 campi in Piemonte 
Anche quest’anno Volontariambiente apre in Piemonte la stagione dei campi di volontariato di Legambiente per l’estate 2012. Tra le attività che permettono di vivere in prima persona l’impegno ambientalista: pulizia e ripristino di antichi sentieri, arredo urbano, ripristino di parchi e aree verdi, preparazione di Feste e iniziative dedicate all’ambiente.
“Dal 2005 fino ad oggi più di 500 giovani volontari, italiani e internazionali, hanno contaminato così tanto il Territorio piemontese di suoni, parole, profumi, sguardi, gesti ed emozioni che i campi di volontariato vengono ormai considerati un appuntamento a cui non poter mancare – dichiara Elisa Gilardino, responsabile settore volontariato di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta -. Molti, tra Sindaci, Associazioni, Pro loco e semplici cittadini ogni anno rimettono in gioco se stessi, i propri luoghi e la propria esperienza, offrendo ospitalità e accoglienza da 9 a 15 giorni ai volontari che, in cambio, si propongono di prendersi cura di questa parte di Terra. Il forte senso di cittadinanza attiva, l’amore per l’ambiente e il desiderio di conoscenza sono gli elementi che accomunano tutti gli attori di queste esperienze, volontari singoli che si incontrano per formare un gruppo all’interno di una comunità che inevitabilmente genera profondi cambiamenti nelle abitudini della società contemporanea. In un momento storico come questo, in cui il Territorio piemontese è teatro di significativi cambiamenti, l’esperienza del campo di volontariato, che come sempre ama declinarsi concretamente sui tre temi Lavoro, Cultura, Comunità è la risposta positiva e concreta che si propone di ridare importanza all’aspetto umano in relazione alla sua storia e al suo bagaglio esperienziale, alla Natura e all’Ambiente, favorendo l’instaurarsi di legami che oltrepassano i confini”.
In ogni campo parteciperanno 10 volontari in media, per un totale di circa 130/140 giovani. Nei territori del Biellese, Vercellese, Novarese ed Eporediese saranno ospitati volontari internazionali (di età compresa fra i 18 e i 25 anni) provenienti da tutto il mondo (Europa Est-Ovest, Eurasia, America del Nord, Sud Est Asiatico, Africa) che saranno impegnati nel ripristino di antichi sentieri e nelle attività di arredo urbano. Il Centro di Educazione Ambientale Cascina Govean di Alpignano sarà sede di due campi di volontariato nazionali: il primo per ragazzi minorenni che parteciperanno ad attività di ripristino ambientale e ad azioni di sensibilizzazione della cittadinanza rispetto al tema dei rifiuti (come fare una corretta raccolta differenziata e come prevenire); il secondo campo vedrà la partecipazione di volontari che saranno coinvolti nella realizzazione dell’iniziativa “Festambiente con…2012“: festival a impatto zero durante il quale coesisteranno svago, tematiche ambientali e sana alimentazione.

“Queste esperienze intendono promuovere il Territorio piemontese dal punto di vista culturale e turistico – dichiara Fabio Dovana, presidente Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta -. Ma in particolare vogliono sviluppare la pratica del Volontariato attivo, non solo ai fini ambientali, ma per sottolinearne l’importanza e il valore civile e sociale che questo conferisce al Territorio. Intendono così invitare i cittadini alle pratiche di sostenibilità ambientale quali il riciclaggio, la raccolta differenziata, l’acquisto dei prodotti locali a chilometri zero, l’uso dei trasporti collettivi, il risparmio energetico, il contenimento degli sprechi, consumo di Territorio e suolo, ecc per far riflettere sull’importanza del rapporto sincero e rispettoso tra Uomo e Natura”.

Il calendario dei campi di volontariato in Piemonte:

Ternengo – Piatto (BI) (9 – 23 giugno)

Ronco – Zumaglia – Pettinengo (BI) (26 giugno – 4 luglio)

Trivero – Mosso (BI) (26 giugno – 10 luglio)

Campiglia Cervo – San Paolo Cervo (BI) (30 giugno – 14 luglio)

Novara (NO) (30 giugno – 14 luglio)

Camburzano (BI) (4 – 18 luglio)

Roasio – Villa del Bosco (VC – BI) (9 – 23 luglio)

Quincinetto (TO) (12 – 26 luglio)

Chiaverano (TO) (13 – 27 luglio)

Sostegno (BI) (19 luglio – 2 agosto)

Alpignano (TO) (23 luglio – 1 agosto)

Ivrea (TO) (25 luglio – 8 agosto)

Alpignano (TO) (9 settembre – 18 settembre)

La lista completa dei campi di volontariato di Legambiente è sul sito www.legambiente.it

Volontariambiente è un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù, nell’ambito del bando “Giovani protagonisti”.